04.04.25 , Eventi , Elisa Giglio
Giunta al decennale, Tortona Rocks presenta Unframed Design dal 7 al 13 aprile, un format che supera gli schemi espositivi tradizionali per lasciare spazio alla libertà creativa. L’assenza di un tema centrale non rappresenta un vuoto, ma una possibilità: uno spazio aperto a infinite interpretazioni e a significati molteplici, spesso interconnessi. Più che proporre risposte o percorsi già tracciati, questa edizione induce i visitatori a interrogarsi e a vivere il design come esperienza intuitiva e personale, spaziando tra diversi approcci e applicazioni in cui il design è declinato. È un invito a esplorare senza vincoli, a lasciarsi sorprendere dal potenziale del non convenzionale e a riscoprire il design come espressione libera e autentica, anche nella sua veste di entertainment o in quella di catalizzatore di cambiamento.
Saint Laurent e il direttore creativo Anthony Vaccarello che rendono omaggio a una delle figure più visionarie del design del Novecento: Charlotte Perriand. La mostra "Saint Laurent – Charlotte Perriand", allestita al Padiglione Visconti in Via Tortona 54 a Milano, è un progetto curatoriale che celebra la libertà creativa e l’eleganza essenziale che unisce moda e design in un unico linguaggio.
Vaccarello seleziona quattro pezzi progettati da Perriand tra il 1943 e il 1967, mai realizzati o rimasti allo stadio di prototipo, e li riporta alla luce per la prima volta in edizione limitata: il Canapé de la Résidence de l’Ambassadeur du Japon a Parigi, la Bibliothèque Rio de Janeiro, la Table Mille-Feuilles — fino ad oggi esistita solo in forma di maquette sulla scrivania della designer — e il Fauteuil Visiteur Indochine, progettato durante la sua permanenza in Asia. Opere rare, che incarnano il rigore poetico e la visione anticipatrice di una donna capace di rivoluzionare lo spazio abitativo con sensibilità modernista e spirito artigianale. Ogni pezzo, rieditato in tiratura limitata, incarna la poetica radicale di Perriand: una visione dove forma e funzione, natura e cultura, arte e vita quotidiana si fondono con equilibrio e profondità.
La mostra nasce da un desiderio di restituzione culturale: Saint Laurent prosegue un percorso di valorizzazione del patrimonio creativo che Yves Saint Laurent stesso aveva intrapreso, collezionando le opere della designer e sostenendo le principali retrospettive internazionali a lei dedicate. Oggi, con la curatela di Vaccarello, queste icone ritrovate vengono restituite allo sguardo del pubblico. Il progetto si arricchisce inoltre di una pubblicazione speciale e di una selezione di fotografie visionarie di Perriand, disponibili presso il Saint Laurent Editions kiosk in Piazza San Babila e in mostra nelle boutique Saint Laurent Babylone e Rive Droite a Parigi. Un tributo colto e potente, che rinnova il dialogo tra moda e design, e riafferma la contemporaneità dello sguardo di Charlotte Perriand.
Gli highlights di programma sono un paradigma di declinazioni progettuali a partire da Curious X: Sensorium Piazza, un intervento monumentale che reinterpreta la piazza italiana unendo arte, tecnologia e design interattivo, presentata da IQOS in collaborazione con Seletti in Opificio 31 – Via Tortona 31; allo stesso indirizzo Archiproducts Milano introduce À.RIA . A medium for connection, il terzo capitolo della collaborazione con Studiopepe per un’immersione nell’interiors più sofisticato, mentre IKEA, in Via Vigevano 18, propone una doppia esposizione dove sarà protagonista il design democratico che la caratterizza. Giulio Cappellini è il direttore creativo di Next Place Hotel, in Via Savona 35, punto di incontro per i professionisti del contract del mondo dell’hospitality, esplorando sostenibilità, comunità e benessere.
Il palinsesto si snoda tra l’headquarters di Opificio 31 con una rilevante presenza di soluzioni outdoor, come Belvedere la linea per il digital detox firmata da Matteo Ragni per Livintwist, TA Design con Timeless Nature, un percorso immersivo in cui arredi per esterni diventano un’estensione naturale della vita quotidiana. Segue SNOC, azienda turca al debutto al Fuorisalone, con Collezione 2025 tra design modulare e armonia con la natura. Ci sono poi i Mondi connessi di Italdesign, aziend
RIFLESSO
Registrazione Tribunale di Perugia n.35 del 09/12/2011
ISSN 2611-044X
Cookies and Policy
mappa del sito